C’è chi si addormenta nei luoghi più impensabili e nei momenti meno opportuni, chi mentre dorme mangia e addirittura chi, senza nemmeno ricordarsene al risveglio, fa sesso quando è tra le braccia di Morfeo. Sono numerosi i disturbi del sonno, più o meno diffusi, che possono manifestarsi in modi e tempi davvero curiosi e insoliti. Ecco i 10 disturbi del sonno più curiosi.
1. La sindrome della bella addormentata
Ne soffrono solo mille persone in tutto il mondo, è una vera e propria patologia, fortunatamente, molto rara. La sindrome di Kleine Levin, più comunemente nota coma la sindrome della “bella addormentata” spinge i malcapitati che ne sono colpiti a dormire anche per giorni, settimane e mesi interi, senza riuscire a svegliarsi.
2. Sexsomnia
E’ possibile che durante il sonno, non in sogno, ma nella realtà, si faccia sesso con il partner o ci si alzi dal letto per un generoso spuntino? Decisamente sì, se si soffre di sexsomnia .
3. Mangiare durante il sonno
Lo spuntino notturno, completamente inconsapevole, è il segno distintivo del NSRED (Nocturnal Sleep-related Eating Disorder). L’addormentato, “colpevole” di incursioni in dispensa o nel frigorifero può ricordarsene, ma anche rimuovere l’accaduto, il giorno seguente.
4. Non dormire mai, o quasi
Per chi soffre del disturbo del ritmo circadiano del sonno, i ritmi abituali del riposo, così come la sua frequenza, sono fortemente alterati. Infatti, si verifica una vera e propria alterazione del ciclo sonno-veglia, che causa una serie di disagi difficili da ignorare.
5. La narcolessia
6. La catalessi
La catalessi, che interessa circa cinque persone su dieci mila, può essere descritta come uno stato di morteapparente, complice l’irrigidimento di muscoli e articolazioni.
7. La paralisi nel sonno
La paralisi può cogliere di sorpresa durante il sonno, disturbando il riposo. Durante la fase di addormentamento o di risveglio, si riscontra l’incapacità di compiere qualsiasi movimento, nonostante la voglia o la necessità di farlo, come se il corpo non rispondesse agli input della mente.
8. Il terrore nel sonno
9. Le allucinazioni
Il sonno e, in particolare, la sua fase iniziale e finale, quella dell’addormentamento e del risveglio, può essere influenzato e disturbato dalla presenza di allucinazioni e sogni inquietanti, fonti di angoscia e ansia.
10. Il sonnambulismo
Nessun commento:
Posta un commento